CIDA Family Center - Aperto tutti i giorni dalle 08:30 alle 20:00

La nostra storia

Dario Ciamarra imprenditore dal 1948 e le figlie Tiziana e Elisabetta, con le proprie imprese hanno segnato la storia del territorio e della sua economia.

La Famiglia Ciamarra ha sempre creato impresa considerandola come un “luogo aperto” al centro di un sistema di relazioni materiali (il fare, il produrre, il commerciare) e di valori immateriali aprendosi all'innovazione, alle sfida del cambiamento, al coraggio di rischiare, al riconoscimento del merito, al rispetto delle maestranze.

Anni 50-60

Nascono in questo periodo fabbriche con caratteristiche industriali, le cui linee produttive rispondono ad un'unica idea chiave: massima capacità produttiva, senza sostanziali differenziazioni del prodotto sia sul piano estetico che funzionale. Il mercato in quegli anni cresce a ritmo vertiginoso e la domanda supera la già crescente offerta.

Il Cav. Dario Ciamarra apre il primo stabilimento nel 1955, nella zona industriale di Ancona, per stampaggio di prodotti tecnici in materiali termoplastici, per poi trasferirsi negli anni ’60 a Porto San Giorgio con un nuovo stabilimento CIDA, inizialmente di 1.000 mq ampliato poi a 5.000 mq, cogliendo le opportunità segnalate da un mercato in crescita.

Anni '70

La curva di espansione del mercato dei beni semi-durevoli e dei beni di largo consumo continua la sua crescita: l'offerta segue l'evoluzione della domanda, nascono nuove realtà produttive. Il mercato entra in una fase di competitività più intensa, si cercano ancora le grandi economie di scala con esaltazione del binomio AUMENTO DEI VOLUMI = DIMINUZIONE DEI COSTI UNITARI. Il mercato di conseguenza premia la competitività in termini di prezzo e di prodotto.

 

Stabilimento di Porto San Giorgio

 

Anni '70

In questo decennio il Cav. Dario Ciamarra intuisce i fattori competitivi nell’ottimizzazione dei costi e verticalizza la propria produzione aprendo uno stabilimento di 1600mq a Montefiore dell’Aso per la produzione di semilavorati a supporto dell’industria di Porto San Giorgio.

Il numero totale di maestranze cresce a 400: 280 impegnate nello stabilimento di Porto San Giorgio e 120 in quello di Montefiore dell'Aso.

 

Stabilimento di Ripatransone

Anni '80

La curva di espansione del mercato subisce un'inversione di tendenza; i consumi si assestano, l'offerta diventa esuberante nei confronti della domanda, il mercato entra nella sua fase di maturità.

In questo decennio, crescita, diversificazione e internazionalizzazione saranno le parole chiave dell’imprenditore Ciamarra. Realizza un nuovo e importante complesso industriale a Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, targato CIDA SUD, per la produzione di calzature sportive destinate prevalentemente ai mercati internazionali, impegnando 38 agenti generali.
Con una superficie di 58.000 mq e 3.000 mq coperti, lo stabilimento occupa 300 maestranze. 

Crea una Joint Venture in Montenegro e costruisce un nuovo stabilimento a Cetjnie, capitale storica del Montenegro, di circa 2000mq per la produzione di semilavorati per l’industria di Ripatransone.

Porto turistico "Marina di Porto San Giorgio"

In scia alla Joint Venture con il Montenegro, la CIDA vince una gara d'appalto per l’apertura di 4 impianti produttivi. In questo decennio, con le proprie aziende, impiega circa 1000 maestranze, tra dirette e indirette. Il progetto purtroppo non ha avuto possibilità di sviluppo in quanto la Banca Centrale russa bloccò i pagamenti. 
L’industria CIDA, in 42 anni di attività industriale, si è distinta per i suoi 60 brevetti d’invenzione e brevetti di utilità industriale.
Nello stesso periodo il Cav. Dario Ciamarra è stato eletto Consigliere Nazionale dell’ANCI (Associazione Nazionale Calzaturieri Italiani).

Il Cav. Dario Ciamarra nel 1981/2 diventa Presidente e Main Sponsor della Sangiorgese Basket, appena promossa nel campionato di serie C. Nel 1982/3 vince il campionato e sale in serie B scoprendo nuovi giovani talenti in campo e in panchina. Vince il campionato di serie B nel 1984 trascinato da un pubblico cittadino sempre al seguito, portando la squadra in serie A2 nel campionato 1984/85. Per merito di questa grande impresa si è costruito a Porto San Giorgio l’attuale Palazzetto dello Sport.

Nel 1986, in considerazione di particolari benemerenze, ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga.

Sempre nella stessa decade, per iniziativa di alcuni promotori, si è realizzato un Porto Turistico con 868 posti barca, sognato da moltissimi anni dalla Marineria Sangiorgese. Con la carica di Presidente e maggiore azionista, il Cav. Dario Ciamarra ha guidato questa grande opera gestendo il progetto globale con fini sociali.

CIDA Basket

Anni '90

La domanda di prodotto si presenta sempre più sofisticata, chiede maggiori contenuti prestazionali, chiede personalizzazione e creatività. Questo decennio apre le porte a nuove imprese nel mondo del turismo. Invitato dalla società Abruzzi Socialturist spa, di cui ha sempre avuto la maggioranza relativa, il Cav. Dario Ciamarra affiancato dalla figlia dott.ssa Tiziana, condottiera poi per oltre 17 anni dell’azienda, ha sviluppato un progetto industriale applicato al mondo del turismo, dando sviluppo al Villaggio Salinello di Tortoreto Lido (15 ettari – 4200 posti letto), eccellenza del Centro e Sud Italia.

Centro vacanze "Villaggio Salinello" - Tortoreto Lido

Nel secolo in corso la nuova rivoluzione industriale: i grandi acceleratori del sistema manifatturiero, dai quali non si può prescindere sono: Automazione, Big Data, Connettività, Energia Verde, Commercio Digitale e Intelligenza Artificiale.

Anni 2000

Nel 2000 con l’importante contributo della figlia Elisabetta, la famiglia Ciamarra crea un’azienda vitivinicola e olivicola. L’azienda si estende su una superficie collinare di 38 ettari, con 1.100 piante di ulivo e circa 30 ettari di vigneti.

Nel 2008 la trasformazione dello stabilimento industriale CIDA di Porto San Giorgio in un Centro Commerciale inaugurato nel 2009 il Cida Family Center con una superficie di 18.000 mq di cui 5000 coperti.

 

 

Centro commerciale Cida Family Center - Porto San Giorgio

OGGI

Attualmente la Famiglia Ciamarra è impegnata nello sviluppo di nuove attività legate al mondo del turismo integrato con eno-gastronomia, beauty farm e centri termali.

Contattaci

Contattaci per qualsiasi domanda o informazione.

Apri il tuo negozio

Vuoi nuove opportunità per il tuo business? Approfondisci con noi i fattori competitivi.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info